Essere differenti è normale

Incoraggiamo e sosteniamo le capacità e le potenzialità delle persone con sindrome di Down e le loro famiglie

Cos’è la Sindrome di Down

La sindrome di Down è una condizione caratterizzata dalla presenza nel patrimonio genetico individuale, di tre coppie del cromosoma 21 anzichè di due come nella popolazione generale. Questo particolare assetto cromosomico comporta un ritardo di grado variabile dello sviluppo mentale e fisico della persona con sindrome di Down.

Cosa facciamo

CI OCCUPIAMO DI salute

Ci prendiamo cura della persona con sindrome di Down sotto vari aspetti: dalla presa in carico medica a quella psicologica/pedagogica. Supportiamo i famigliari che richiedono un’assistenza psicologica.

 

FORNIAMO INFORMAZIONI

Diamo risposta a domande su diritti e doveri legati alla sindrome di Down dando anche supporto nelle fasi di certificazione dell’invalidità e interpretazione di leggi come per esempio la Legge 104.

Facciamo rete con altre realtà riabilitative sul territorio laddove richiesto.

 

PROMUOVIAMO ATTIVITà E PROGETTI

Negli anni abbiamo svolto molti progetti per lo sviluppo delle autonomie e per incrementare le competenze relazioni e pre-lavorative. Promuoviamo inoltre attività ludiche e sportive sia nei locali della nostra associazione che in altre realtà presenti sul territorio grazie anche all’aiuto dei nostri preziosi volontari.

 

Crediamo nell’assistenza continua e di qualità. Per questo, ai nostri soci, tutti i servizi vengono erogati gratuitamente.

Aiutaci a farlo sempre meglio!

 

 La nostra forza sono i nostri volontari.

L’associazione ha bisogno di te, scopri come puoi aiutarci!

News ed eventi

Ciao Laura!

Laura Craveri, psicologa-psicoterapeuta, è mancata prematuramente all’affetto dei suoi cari e di noi tutti. Grazie Laura, cara amica, per tutto quello che hai fatto e per tutto ciò che avresti potuto fare se solo la sorte te ne avesse dato il tempo. Rimarrai nei...

Together at home

TOGETHER AT HOME Un approccio consapevole per progettare insieme la vita autonoma Accompagnare i famigliari in un percorso che porti a trasformare il loro punto di vista affinché vivano la crescita della persona disabile non più come un problema da risolvere ma come...

CAMPAGNA DI RINNOVO QUOTE ASSOCIATIVE 2023

Come anticipato nella lettera del Presidente (clicca qui) , dal mese di gennaio è possibile rinnovare la quota associativa per l’anno 2023, scegliendo tra queste tipologie: Socio Ordinario: quota annuale pari a 100 € Socio Sostenitore : quota annuale pari a 200 €...

LETTERA DEL PRESIDENTE

Cari soci, sostenitori e fruitori di Vivi Down, negli ultimi due anni, come sapete, tutti i nostri sforzi si sono concentrati nel cercare di riportare a pieno regime i servizi offerti dall’Associazione, nonostante le molte difficoltà. In quest’ottica di ripresa, alle...

Anche quest’anno, diamo i numeri!

Questi due anni ci hanno messo a dura prova, ma ci hanno anche ricordato quanto sia importante agire insieme per prenderci cura l'uno dell'altro. I numeri che vogliamo dare sono prima di tutto quelli del nostro codice fiscale:...

Trasporti Agevolati per l’Auxologico

Un'informazione importante per i nostri utenti in visita dal Dottor Borsi (otorinolaringoiatra), dalla Dottoressa Fatti (endocrinologa) e dalla Dottoressa Brambilla (dietista) L'Istituto Auxologico italiano ha stipulato una convenzione con Ugo, un servizio di...

Corsi di attività subacquea con DDI ITALY

Disabled Divers International Italy organizza corsi di attività subacquea per ragazzi e ragazze sopra i 12 anni. I corsi, finanziati dalla Fondazione Monza e Brianza, sono gratuiti con esclusione della quota associativa di 20 euro. Anche il materiale per il corso è...

Una storia di successo!

Una storia di successo è quella di Luana, Fabio e Andrea che un anno fa hanno iniziato a lavorare presso Bar Atlantic, società del Gruppo Esselunga, e oggi vedono confermato il loro incarico a tempo indeterminato. Vivi Down promuove i percorsi di inserimento...

L’inclusione lavorativa delle persone con sindrome di Down

Il magazine MM (quindicinale della scuola di giornalismo “Walter Tobagi” dell’Università degli Studi di Milano/IFG) ha pubblicato un articolo sul tema dell'inclusione lavorativa delle persone con sindrome di Down, con il racconto dell'esperienza di Vivi Down Onlus....

Progettiamo la MIA vita

Grazie al contributo di Otto per Mille Valdese abbiamo potuto, anche quest'anno, portare avanti il progetto di tutoring familiare Progettiamo la MIA vita e aiutare le famiglie nel percorso di vita dei figli con sindrome di Down. La condivisione, la rete e la...

Le nostre collaborazioni

Vuoi collaborare con noi?